I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 247053

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta...

dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).


Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233460

Istanza per la chiusura del conto corrente della procedura e per l'apertura di un libretto di deposito giudiziario postale a disposizione di creditore irreperibile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la chiusura del conto corrente della procedura e per l'apertura di un libretto di deposito giudiziario postale a disposizione di creditore irreperibile.

dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).


Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

ID 249254

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.
Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali...

degli imprenditori individuali.

Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

1. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud, 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud, 3. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

DOC

ID 245284

Notula per prestazione lavoro occasionale utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con il D.L. n. 146/2021 (cd “decreto fiscale”) è stato introdotto l’obbligo, a carico dei committenti, di comunicare preventivamente l’avvio di prestazioni di lavoro autonomo occasionale all’Ispettorato territoriale del lavoro.

degli imprenditori individuali.

Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

DOC

ID 248916

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024
Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta.

degli imprenditori individuali.

Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.

DOC

ID 233478

Domanda per partecipare all'asta pubblica senza incanto indetta per la vendita un bene immobile di una procedura fallimentare

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art 107 L.F prevede che le vendite e gli altri atti di liquidazione posti in essere in esecuzione del programma di liquidazione sono effettuati dal curatore tramite procedure competitive anche avvalendosi di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate, salvo il caso di beni di modesto valore,...

da parte di operatori esperti, assicurando, con adeguate forme di pubblicità, la massima informazione e partecipazione degli interessati. Le vendite e gli atti di liquidazione possono prevedere che il versamento del prezzo abbia luogo ratealmente; si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 569, terzo comma, terzo periodo, 574, primo comma, secondo periodo e 587, primo comma, secondo periodo, del codice di procedura civile. In ogni caso, al fine di assicurare la massima informazione e partecipazione degli interessati, il curatore effettua la pubblicità prevista dall'articolo 490, primo comma, del codice di procedura civile, almeno trenta giorni prima dell'inizio della procedura competitiva.

DOC

ID 238536

Atto Costitutivo di Associazione riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'Atto Costitutivo delle Associazioni del Terzo Settore (D.lgs. n. 117/2017) deve indicare:



  • la denominazione dell'ente;

  • l'assenza di scopo di lucro e le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite;

  • l'attività di interesse generale...
    che costituisce l'oggetto sociale; 

  • la sede legale;

  • il patrimonio iniziale ai fini dell'eventuale riconoscimento della personalità giuridica;

  • le norme sull'ordinamento, l'amministrazione e la rappresentanza dell'ente;

  • i diritti e gli obblighi degli associati, ove presenti;

  • i requisiti per l'ammissione di nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l'attività di interesse generale svolta;

  • la nomina dei primi componenti degli organi sociali obbligatori e, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento o di estinzione; la durata dell'ente, se prevista.

DOC

ID 234295

La compensazione del credito IVA dal 1 gennaio 2018

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2017 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione "orizzontale" o "esterna"), già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2018 (codice tributo 6099 - anno di riferimento 2017) facendo però attenzione alle modalità di...

utilizzo e a determinati limiti.

SERVIZIO

ID 69628

Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Promemoria destinati al Cliente si propongono agli Studi Professionali come supporti di facile ed immediata consultazione nella quotidiana gestione amministrativa ed uno stimolo ad approfondimenti e alla ricerca di soluzioni personalizzate da valutare con il cliente.

Sono documenti in formato Word,...

quindi personalizzabili con il proprio logo ed eventualmente adattabili in relazione alle esigenze specifiche della propria clientela.

Lo Studio Professionale non avrà più l'onere di dover gestire l'aggiornamento periodico dei suoi clienti, risparmiando tempo e risorse, e riuscirà ad intrattenere un rapporto costante anche con quei clienti che normalmente incontra solo poche volte all'anno.

Condizioni generali:

1 - Il Cliente che ha sottoscritto l'abbonamento riceverà con cadenza quindicinale, via e-mail, la Circolare (Promemoria e aggiornamento fiscale e contabile) redatta in formato MSWord.

2 - Il Cliente potrà utilizzare il documento informativo ricevuto, anche modificandolo, stampandolo, conservandolo nella memoria del proprio computer, ecc.

3 - In nessun caso il Cliente potrà rivalersi sullo Studio Meli per i casi di sospensione, interruzione, indisponibilità del collegamento ad Internet o dei mezzi e canali utilizzati.

4- Con la compilazione del modulo di sottoscrizione dell'ordine il Cliente autorizza Studio Meli al trattamento dei propri dati, ai sensi dell´art. 13 della D.lgs n.196 del 2003 sul trattamento dei dati personali (Privacy).

DOC

ID 238558

Atto costitutivo di Associazione Promozione Sociale (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’Associazione di Promozione sociale (Aps) è una categoria di Ente del Terzo Settore (Ets). Può essere costituita nella forma di Associazione riconosciuta o Associazione non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati (in forma esclusiva...

o meno), dei loro familiari o di terzi.

DOC

ID 235348

Richiesta di annullamento del modello F24 a saldo zero

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel caso in cui il contribuente si accorga che la compensazione effettuata con un modello F24 presentato a saldo zero risulti errata, può chiedere l’annullamento della delega di pagamento, compilando questo modulo con le informazioni richieste.
Non è possibile annullare il modello F24 con saldo...

uguale a zero relativo a tributi non gestiti dall’Agenzia delle Entrate (ad esempio, Inps, Inail, Cciaa).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233059

Contratto di cessione azienda

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di contratto di cessione di piccola azienda. Redatto in formato MS Word personalizzabile.

uguale a zero relativo a tributi non gestiti dall’Agenzia delle Entrate (ad esempio, Inps, Inail, Cciaa).

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238600

Verbale di consiglio direttivo di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo è solitamente formato da un Presidente , da un Vicepresidente, Segretario e da alcuni Consiglieri. Delibera sulle decisioni con la maggioranza dei voti.
Non è esclusa la possibilità di un Amministratore Unico. I poteri del Consiglio Direttivo sono quelli di gestire e amministrare...

l'associazione e promuoverne le attività.

DOC

ID 235364

Modello di memoria illustrativa in sede di accertamento con adesione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria.
È un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il...

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

DOC

ID 233097

Contratto di locazione ad uso abitativo ad uso transitorio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

I< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS